Domenica 23 febbraio dalle ore 14 avrà luogo a Recoaro la grande manifestazione folkloristica che si rifà alla tradizione locale legata strettamente a tutta la tradizione cimbra dell’Alto vicentino. “Nemo a ciamar Marso”, è lo slogan della festa, che ogni due anni riscontra un successo sempre maggiore. Oltre 1000 figuranti in costume sfileranno per le vie di Recoaro per rievocare i lavori, i divertimenti , le storie del passato, in una amichevole atmosfera di festa. Tutta la settimana precedente a domenica vedrà concerti, incontri, il concorso delle vetrine intonate alla manifestazione folklorisica… Sabato sera il Coro Cimbro di Roana e Mezzaselva porterà nella chiesa parrocchiale di Fongara i Canti della Messa in Lingua Cimbra, molto apprezzati anche nelle precedenti edizioni, un modo di sentirsi uniti anche nel segno di una comune tradizione.
Con il nuovo anno arriva il nuovo calendario della Cassa Rurale e Artigiana, confermando lo stretto rapporto di fedeltà della Banca Locale di Credito Cooperativo con soci, clienti e amici. Un calendario qualificato sul piano figurativo per le sue immagini che quest’anno sono date dalle fotografie vincitrici del concorso indetto sul tema “ Il legno compagno di vita “.
Il Comitato Unitario delle Isole Linguistiche Germaniche in Italia ha tenuto la sua riunione annuale a Roana-Robaan nei giorni 12 e 13 ottobre 2013, con grande successo di partecipazione e di soddisfazione. Erano presenti i rappresentanti di tutte le minoranze germaniche, dai Walser della Valle D’Aosta ai germanofoni della Valcanale nel Friuli, con il console generale d’Austria a Milano Dr Sigrid Berka, il presidente del Comitato delle minoranze linguistiche italiane a Roma Dr Domenico Morelli, il direttore dell’ufficio delle minoranze linguistiche della regione Trentino Alto Adige Dr Siegfrid Gamper e la presidente dell’Associazione delle minoranze linguistiche di Vienna Dr Ingebor Geyer.
Leggi tutto: Le minoranze linguistiche germaniche riunite a Roana
E’ noto come l’interesse per cultura cimbra negli anni 1970-1980 ha portato a numerosi rapporti di amicizia, gemellaggi, scambi, tra l’altopiano e la Baviera. Alcuni rapporti continuano, come il gemellaggio tra il Comune di Roana e Velden e lo scambio culturale tra l’Istituto di Istruzione Superiore di Asiago e il Gymnasium di Vilsbiburg. Nell’ambito di questi rapporti è avvenuto nei giorni scorsi un viaggio a Benediktbeuren da parte di alcuni rappresentanti dell’Istituto di Cultura Cimbra dell’altopiano in compagnia con un gruppo di cimbri della Lessinia Veronese, guidati dal Curatorium Cimbricum e dai sindaci di Selva di Progno e di Velo Veronese.
Il Comune di Roana in collaborazione con l’Istituto di Cultura Cimbra ha voluto ricordare la figura e l’opera di Hugo Resch, l’amico bavarese che per oltre 30 anni ha sostenuto e valorizzato la tradizione cimbra dei Sette Comuni, come anche quella della Lessinia Veronese , del Cansiglio e di Luserna. “ Somme unsarn Khsell Hugo Resch an heftighe Borbaissgott” , al nostro amico Hugo Resch un grande Grazie, è stato scritto sulla targa in un piccolo monumento posto nel piazzale antistante il Museo della Tradizione Cimbra.