A Monaco di Baviera si riunisce un comitato per conservare e sviluppare la lingua cimbra delle Prealpi Venete promosso da Hugo Resch e dal Ministero della Cultura Bavarese.
Fondato nel 1973, l’Istituto di Cultura Cimbra di Roana svolge un costante lavoro volto a ricercare, documentare, conservare, tutelare e valorizzare la storia e lo sviluppo della cultura e della lingua cimbra, in particolare dei Sette Comuni.
Le attività dell’Istituto sono molteplici: dai corsi di lingua cimbra alle pubblicazioni editoriali di approfondimento, dalle ricerche storico-linguistiche al supporto per studenti o ricercatori, dall’attività museale a quella bibliotecaria, dalle conferenze tematiche agli eventi culturali e molto altro.
MUSEO DELLA TRADIZIONE CIMBRA
Il Museo si trova a pochi passi dalla piazza di Roana ed ospita un percorso tematico legato ai vari aspetti della cultura cimbra e un’esposizione degli strumenti di lavoro e di vita della tradizione altopianese. La struttura ospita anche una sala per convegni o eventi e la biblioteca dell’Istituto.
Orari di apertura: ogni sabato dalle 16:00 alle 18:00
Per informazioni: cimbri7comuni@gmail.com / +39 346 33 02 330
BIBLIOTECA SPECIALISTICA DELL’ISTITUTO
La biblioteca ospitata all’interno della sede dell’Istituto è composta da più di 1000 pubblicazioni editoriali, perlopiù inerenti alle minoranze linguistiche, con particolare attenzione alla realtà dei Sette Comuni. L’intero catalogo è disponibile per la consultazione ed inserito nella Rete delle Biblioteche Vicentine.
Orari di apertura: ogni sabato dalle 16:00 alle 18:00
Per informazioni: cimbri7comuni@gmail.com / +39 346 33 02 330
Comitato Rappresentativo delle Associazioni Culturali dei Cimbri
In base a quanto previsto dalla L.R. 23 dicembre 1994 n. 73 e (successivamente) dalla L.R. 25 ottobre 2021 n. 30, il Comitato Rappresentativo delle Associazioni Culturali dei Cimbri riunisce le tre isole linguistiche cimbre del Veneto, con lo scopo di coordinare le iniziative delle tre associazioni che le rappresentano:
-
il Curatorium Cimbricum Veronense
-
l’Istituto di Cultura Cimbra di Roana/Robaan
-
l’Associazione Cimbri del Cansiglio
La Regione del Veneto riconosce al Comitato un contributo annuale, che viene suddiviso in parti uguali fra le tre associazioni. L’importo complessivo del contributo viene qui pubblicato, in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 124/2017 (art. 1, comma 125):
-
euro 25.957,00 (anno 2018)
-
euro 21.108,00 (anno 2019)
-
euro 23.046,00 (anno 2020)
-
euro 19.165,25 (anno 2021)
-
euro 26.564,51 (anno 2022)
-
euro 22.327,31 (anno 2023)
-
euro 19.314,62 (anno 2024)