Pubblicato il nuovo libro su Johann Andreas Schmeller
È la pubblicazione di una ricerca condotta da Francesco Manzoni su un personaggio molto importante nella cultura cimbra, colui che portò la nostra tradizione da un livello marginale e locale a un livello internazionale, con un impegno di lavoro interdisciplinare che abbraccia storia, geografia e linguistica. Il grande studioso bavarese viene presentato in questo libro nel suo percorso biografico dalla sua nascita nel 1785 in una povera famiglia, alla sua carriera scolastica e militare, carriera sostenuta da una forte aspirazione culturale orientata ai valori delle lingue e della educazione personale e sociale. Andreas Schmeller visse intensamente un periodo storico ricco di trasformazioni, quel periodo che va dalla fine del 1700 alla prima metà del 1800.
Leggi tutto: Pubblicato il nuovo libro su Johann Andreas Schmeller
Il calendario 2021 della Banca Alto Vicentino
La lunga tradizione dei calendari della Cassa Rurale e Artigiana di Roana, così cara a soci, clienti ed amici, viene continuata nel 2021 dalla Banca Alto Vicentino, in collaborazione con l’Istituto di Cultura Cimbra. Le pagine del calendario riportano panorami, primi piani della natura e della vita della nostra montagna, colti da alcuni dei più esperti fotografi dell’altopiano. È un mondo definito da Patrizio Rigoni, uno dei più apprezzati nostri naturalisti, come “un caleidoscopio di forme di vita e di ecosistemi in continua evoluzione”. Un mondo che è alla base della cultura e della storia dei Sette Comuni, ma anche della risorsa turistica dei nostri tempi.
Il calendario è anche un documento di lingua cimbra, che pur essendo conservata oggigiorno soltanto in alcune località, ha interessato in passato non solo l’altopiano, ma tutto l’alto vicentino. In lingua cimbra troviamo i nomi dei giorni, dei mesi, di alcune tradizioni, e per ogni mese un proverbio di straordinario valore linguistico, pieno di verità e di sapienza. Nel mese di febbraio leggiamo «‘Z hat gasnaibet an gantza nacht» (è nevicato tutta la notte), oppure nel mese di agosto «Khlòone un gròoze spiilnt» (piccoli e grandi giocano), e per il mese di settembre «Pezzor an hüttle bédar an palàtzen» (meglio una capanna che un palazzo).