Indagine sulle comunità linguistiche del Veneto
Informiamo che la Regione del Veneto ha avviato un’indagine sociolinguistica nei Comuni in cui si parlano lingue di minoranza.Fino a febbraio 2023, ogni Cittadino dei Comuni in cui è presente una minoranza linguistica (fra cui la Lessinia, i Sette Comuni ed il Cansiglio) potrà dare il proprio contributo per la definizione delle prossime azioni di tutela e di promozione delle lingue di minoranza nella Regione, rispondendo ad un questionario on line all'indirizzo:
ec.europa.eu/eusurvey/runner/QuestionarioVenetoC
Vi ringraziamo sin d’ora per la collaborazione!
Il calendario 2023 in lingua cimbra
La tradizione del calendario in italiano e cimbro si rinnova anche per il 2023! La pubblicazione, realizzata dall'Istituto di Cultura Cimbra insieme a BVR Banca, è disponibile gratuitamente presso il Museo della Tradizione Cimbra di Roana e le sedi BVR Banca.Anche quest'anno al suo interno troviamo una selezione di scatti che ritraggono scorci dell'Altopiano realizzati da esperti fotografi locali, oltre alla importante componente linguistica e culturale: mesi e giorni sono indicati in italiano e cimbro dei Sette Comuni, sono riportate le più importanti feste tradizionali locali e ogni mese è accompagnato da un proverbio cimbro.
Apertura Museo della Tradizione Cimbra - Natale 2022
Il Museo della Tradizione Cimbra di Roana, in occasione delle festività natalizie 2022/2023, sarà aperto da mercoledì 28 dicembre 2022 a sabato 7 gennaio 2023 dalle 15:00 alle 17:00, tutti i giorni eccetto domenica 1 e sabato 6 gennaio.Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 346 33 02 330
Corso di cimbro per bambini e ragazzi a Foza
Il Comune di Foza e l'Istituto di Cultura Cimbra di Roana, in collaborazione con il Museo Etnografico della Comunità di Foza e la Cooperativa il Faggio di Asiago, organizzano un corso introduttivo di lingua cimbra per bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni.
Quando: ogni venerdì dalle 15:30 alle 17:30 a partire da venerdì 18 novembre, per un totale di 20 incontri.
Dove: Museo Etnografico della Comunità di Foza.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.