Presentazione ufficiale della nuova grammatica del cimbro
Sabato 18 marzo 2023 alle ore 17:00, presso l'Istituto di Cultura Cimbra di Roana, verrà presentata la nuova grammatica della lingua cimbra dei Sette Comuni.Questo nuovo volume, curato dal prof. Luca Panieri dell'Università IULM di Milano, costituisce un importante contributo nella conservazione e nella valorizzazione della lingua cimbra, che viene presentato al pubblico in occasione del 50° anniversario dalla fondazione dell’Istituto.
Serata di presentazione Progetto Primis, libro su Valentino Paganin e Quaderno 74
L'Istituto di Cultura Cimbra organizza per venerdì 24 febbraio 2023 una serata di presentazione di:- Progetto PRIMIS, un'iniziativa multimediale volta a valorizzare il patrimonio linguistico, culturale e naturale delle comunità minoritarie cimbre, ladine, friulane, slovene e italiane.
- "Valentino Paganin (Asiago 1802 - Venezia 1856): un prete e poeta tra il genio e la follia", una preziosa testimonianza linguistica e storica cimbra delle poesie del sacerdote asiaghese raccolta e tradotta da Francesco Manzoni in questo nuovo libro.
- Quaderni di Cultura Cimbra n° 74, ultimo numero del periodico dell'Istituto di Cultura Cimbra, come sempre ricco di approfondimenti, testimonianze e novità.
L'appuntamento è per le ore 18:00 presso la Sala della Reggenza (p.zza Stazione 1, Asiago), gentilmente concessa dall'Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni.
Indagine sulle comunità linguistiche del Veneto
Informiamo che la Regione del Veneto ha avviato un’indagine sociolinguistica nei Comuni in cui si parlano lingue di minoranza.Fino a febbraio 2023, ogni Cittadino dei Comuni in cui è presente una minoranza linguistica (fra cui la Lessinia, i Sette Comuni ed il Cansiglio) potrà dare il proprio contributo per la definizione delle prossime azioni di tutela e di promozione delle lingue di minoranza nella Regione, rispondendo ad un questionario on line all'indirizzo:
ec.europa.eu/eusurvey/runner/QuestionarioVenetoC
Vi ringraziamo sin d’ora per la collaborazione!
Il calendario 2023 in lingua cimbra
La tradizione del calendario in italiano e cimbro si rinnova anche per il 2023! La pubblicazione, realizzata dall'Istituto di Cultura Cimbra insieme a BVR Banca, è disponibile gratuitamente presso il Museo della Tradizione Cimbra di Roana e le sedi BVR Banca.Anche quest'anno al suo interno troviamo una selezione di scatti che ritraggono scorci dell'Altopiano realizzati da esperti fotografi locali, oltre alla importante componente linguistica e culturale: mesi e giorni sono indicati in italiano e cimbro dei Sette Comuni, sono riportate le più importanti feste tradizionali locali e ogni mese è accompagnato da un proverbio cimbro.