Trattato della lingua e letteratura cimbrica (ossia tedesca) – prima parte – M. Bonato (a cura di M. Basso)
La vastità del fenomeno “cimbro” – A. Bellotto
L’Altopiano e Vicenza nella storia – E. Franzina
Il mito della romanità in toponomastica – A. Bonin
Esseri fantastici nella tradizione dell’Altopiano dei Sette Comuni – G. Rubini
Documenti. Ordinamento del Comune di Roana nel 1632
La Costruzione della Chiesa di S.Giustina di Roana – N. Lobbia
Le incisioni rupestri della Val d’Assa – S. Scaramella
I Reti – E. Rostan
Del Comune di Rotzo – A. Dal Pozzo
Scaffale. “Abecedario dei villani” di U. Bernardi
Scaffale. “Comunità etnico linguistiche non tutelate e lo Stato democratico”
Supplemento del Dizionario della Lingua Cimbra – U. Martello in collaborazione con A. Bellotto
“Stato dell’istruzione pubblica e privata” – M. Bonato
Un anno sull’Altopiano: il 1848 – A. Kozlovic
Scaffale. “Comunità come bisogno” di U. Bernardi
Scaffale. “La contrada sotto l’Echar” di A. Brazzale
Scaffale. “Scampoli di tempo” di A. Fantacci
Convegno sulle isole linguistiche di origine germanica nell’Italia Settentrionale – N. Agostinetti
Il patto di dedizione della Spettabile Reggenza dei VII Comuni alla Serenissima Repubblica di Venezia – I .Cacciavillani
Don Antonio Costa parroco a Foza (1919-1928) – P. Gios
Identità culturale e chiesa locale – D. Valentini
Scaffale. “Parlar Veneto” di G. Marcato
Scaffale. “Nelle case del Padre” di M. Mauri
Relazione storico-bibliografica di una edizione mancata delle opere di Agostino Dal Pozzo – G. Rebeschini
Il regime giuridico della proprietà fondiaria nell’Altopiano dei VII Comuni sotto la dominazione veneziana – I. Cacciavillani
Il 20 settembre e le campane di Asiago – N. Agostinetti
Catechismi in lingua cimbra: particolarità grafiche – M. Ferero
Scaffale. Vicenza. Storia di una città 1404-1866 – Emilio Franzina
Convegni. Prospettive di vita nell’arco alpino – S. Bonato
Convegni. Altopiano – tentativo di una ripresa – S. Bonato
Storia di Tönle e storia del Veneto – M. Isnenghi
Cultura locale e scuola – U. Bernardi
Aspetti urbanistici ed architettonici dell’Altopiano – P. Paganin
Cultura locale e nuovi programmi di scuola media – S. Bonato
In beldar un in eckare ünzar leben (Nei boschi e nei campi la nostra vita) – N. Lobbia
Mittoballe, ‘s main lentle un de sain loite, bia se habent galeebet an botta un bia se leebent hèmmest (Mezzaselva, il mio paese e la sua gente, come essa viveva una volta e come vive adesso) – C. Zotti Tanti
Qualità del governo – M. Bonato
Pubbliche rendite – M. Bonato
Pubbliche gravezze – M. Bonato
Sulla Storia di Tönle – A. Zanzotto
Un trattato medico del 1600 – N. Agostinetti
Primo: salvare il soggetto storico dell’Altopiano – A. Pavan
Il cimbro: una carta da giocare – G. Padovan
Interferenza e convergenza tedesca (cimbra), italiana e ladina – K. Heller
A proposito di “cimbri”, italiani e… germanici del sud – N. Lobbia
L’Altopiano: ricerca geografica – “Herodote-Italia”
Un documento del Consiglio d’Europa sulla cultura locale
I costumi dei Sette Comuni – M. Bonato
Elezione e rinuncia dell’Arciprete di Asiago don Cristiano Cera – P. Gios
Contributi per una cultura dell’Altopiano dei Sette Comuni
Rimettere insieme il patrimonio dei Sette Comuni – M. Rigoni Stern
L’Altopiano organizzato in piccola città – L. Sartori
Architettura dell’Altopiano e responsabilità attuali – P. Paganin
Il Vangelo di S. Luca – cap.II – traduzione di U. Martello e A. Bellotto