Tempo di ritrovarsi – P. Bertoli
Viaggio in Brasile tra i coloni “cimbri” – G. Lucchi
Omaggio a Enrico Fabris – S. Bonato
Il tuo dono più grande (Dar dain söndorste gasenkh) – S. Bonato, traduzione di G. Rodeghiero
Anche tu, Enrico (Du och, Enrico) – S. Bonato, traduzione di E. Frigo
De baibar habent vorkhoofet ‘s haar (Le donne vendono i capelli)
De soona bon salbaneln (Favola dei sanguinelli) – A. Frigo
La transumanza bovina veneta – S. Varini
Il Comune di Gallio in causa contro Gio. Martino Bonomo (1687-1693) – E. Girardi
Stampa del Commun di Conco. Storia dell’origine di un campanilismo attraverso la documentazione di una causa civile del XVIII secolo – L. Cremonini
Scaffale. “Isole di cultura” – introduzione di C. Prezzi
“Il nostro amico Papa” – S. Bonato
Messaggio del Cardinale Joseph Ratzinger all’Istituto di Cultura Cimbra
Nachricht von Kardinal Ratzinger ans Cimbrische Kulturinstitut (14/10/1997)
Saluto del Curatorium Cimbricum Bavarense al Papa Benedetto XVI (in lingua latina e cimbra)
Messaggio dell’Istituto di Cultura Cimbra di Roana al Papa Benedetto XVI (in lingua cimbra e italiana)
600 anni dal patto di dedizione dei Sette Comuni a Venezia – I. Cacciavillani
Il senso di un ricordo – S. Bonato
Autonomia e Privilegi della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni nella Veneta Serenissima Repubblica – R. Stoppato Badoer
Novena dell’Assunta in lingua cimbra – G. Strazzabosco
La produzione del carbone sull’Altopiano – E. Cortese
Territorio e Genti del Comune di Roana – G. Frigo, D. Frigo
Presentazione del libro “Territorio e Genti del Comune di Roana” – S. Bonato
Note di etimologia – E. Rostan
Scaffale. “I Veneti” di U. Bernardi
Nota linguistica: “Apar” – A. Bonin
Canti Cimbri ad Arzignano – A. Castagna
I Longobardi all’origine della lingua e della popolazione altopianese – D. Finco
Note di fonetica nella lingua cimbra – G. Lazzaris
Zusammenfassung – G. Lazzaris
De storie vomme gavingarde od. Gavinartlen (L’anello di fidanzamento)
L’opera di Mario Rigoni Stern – A. Asor Rosa
I nomi parlano. Viaggio attorno ai nomi di luogo di Pedemonte – A. Baldesseri
Piazza del Popolo di Gallio (già piazza del Municipio e piazza Principe Umberto) – D. Finco
Attività dell’Istituto di Cultura Cimbra nell’anno 2004
Missa-bar làssan disa zunga gheenan dehìn ane tüünan nicht? (Dobbiamo lasciare scomparire questa lingua senza far niente?) – C. Pivotto
La meraviglia della musica etnica – C. Pivotto
Diritto di posta e pensionatico altopianesi – I. Cacciavillani
Nascita ed evoluzione della transumanza fra pianura veneta ed Altopiano dei Sette Comuni – E. Todisco
Corrispondenza in lingua cimbra alla fine del 1800 – raccolta da A. Baragiola
Un personagio ilustre – D. De Guio
Percorsi personali nell’identità culturale cimbra – S. Bonato
Convegno ad Alagna: “Il popolo delle Alpi”
Il popolo delle Alpi – W. A. B. Coolidge
Un ricordo della Grande Guerra sull’Altopiano – M. Stefani
Una testimonianza sulla Storia di Toni Stella – G. Fabris Torneer
Forbiche, tagliare per unire – R. Schiavo
I Celti – A.G. Bonin
La lingua cimbra in internet – R. Geiser
Ambrumme de hennen lughent inau benne ze trinkhent? (Perchè le galline guardano in su quando bevono?)
Alle belle fanciulle del Graben e della Laita – canzone raccolta da A. Baragiola
Messa cimbra del lunedì dell’Angelo 2003 – G. Tamiozzo
Testimonianza di Canti Cimbri – S. Bonato
Mario Rigoni Stern e la lingua cimbra – A. E. Cappellaro
Conco e la peste – L. Cremonini
I Misteri a Gallio – G. Paccanaro
Draisk jaardar, trent’anni dell’Istituto di Cultura Cimbra – U. Bernardi, S. Bonato
Attività dell’Istituto di Cultura Cimbra nel 2003
La storia di Toni Stella – L. Gui
Cultura Cimbra e integrazione culturale – C. Pivotto
“Dar Vangele ‘me Marken” (Il Vangelo di Marco in cimbro)
La lingua cimbra nel panorama delle lingue d’Europa – L. Palmieri
Le arti figurative sull’Altopiano in età barocca – B. Sebastiani
L’identità Cimbra ieri e oggi – S. Bonato
Inno dei Cimbri – R. Geiser
Lebet nòch de zimbrische zunga? – R. Geiser
Gli Ezzelini e i Sette Comuni – S. Bonato
Quando lo Stato detta legge sulla lingua – C. Marazzini
Attività dell’Istituto di Cultura Cimbra nel 2002
Convegno su Scuola e identità veneta
Le minoranze linguistiche avranno un futuro nel XXI secolo? – I. Geyer, traduzione di F. Cattarin
Quelle antiche radici longobarde – P. Maestro
1916 Strafexspedition – C. Carli
Nascita della Reggenza dei Sette Comuni – A. Gonella
Il gioco dei Lochar – Istituto comprensivo di Lusiana
Mario Rigoni Stern ha compiuto 80 anni – V. Pozza, I. Montanelli, A. Casalegno
Pastorizia sull’Altopiano – S. Bonato
Parlano di noi…
Testi Cimbri. ‘S vöghele (L’uccellino)
Testi Cimbri. Da “Un anno sull’Altopiano” di E. Lussu – traduzione di G. L. Rodeghiero
Schüssen in zbeen sergarn dar andare gabinnet (Fra i due litiganti il terzo gode) – U. Martello, A. Bellotto
Tradizione Cimbra nel Comune di Roana – S. Bonato
La Sagra di S. Marco a Canove – A. Costa Pruck
Attività dell’Istituto di Cultura Cimbra nell’anno 2001
Presentazione del libro “Kan Zune” – E. Rostan
Recensione. “Baule aperto” di A. Grandotto
Le Minoranze germaniche in Italia hanno fondato un Comitato Unitario
Progetto “Cimbri, passato e futuro”
De Tzimbar von Siben Komoinen (I Cimbri dei Sette Comuni) – C. Pivotto
Intervento di Gildo Bidese al convegno di Asiago
I cimbri ed Ezzelino da Romano – G. Tommasini
Il “Risorgimento” dell’Altopiano – F. Rodeghiero
La lingua cimbra in internet
Ostarmentak 2001. Lunedì di Pasqua, Mezzaselva – G. Tomiozzo
Gute Bainacht, Merry Christmas, Buon Natale – Luca von Slege
L’Altopiano e la legge di tutela delle lingue minoritarie
Attività dell’Istituto di Cultura Cimbra nell’anno 2000
L’Europa delle lingue – T. De Mauro
Scaffale dell’Altopiano. “Verdi ritorni” di G. Cenci – S. Bonato
Scaffale dell’Altopiano. “Lo scoglio del diavolo” di A. Cera
2001: Anno Europeo delle Lingue
Le proprietà collettive – P. Stella Richter
Origini dei Cimbri fra storia e leggenda – A. Tonon
L’arte della concia a Gallio – D. Finco
De fiaba vomme Péren (La storia dell’orso) – B. Frigo,
Amada mano, Amada mano… – B. Frigo
Canto per te, terra del mio cuore – R. Martello
Zinghe bor dich, erda ‘me maine hertze – traduzione di I. Rebeschini
Mezzaselva. Lunedì di Pasqua Ostarmentag 2000 – S. Bonato
Sequenza Pasquale
Ricordo di Rino
Attività dell’Istituto di Cultura Cimbra di Roana nell’anno 1999
“Proprietà collettiva nei Sette Comuni”, un libro di Antonio Broglio
Legge 15 dicembre 1999, n. 482 – Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche
Lingua e cultura cimbra. Ora la loro tutela è legge – S. Bonato
L’emigrazione secolare degli abitanti dell’Altipiano dei Sette Comuni nella fascia pedemontana dell’Alto Vicentino – D. Rizzolo
Le strade di Conco – L. Cremonini
Giovanni Paganin Scultore – M. Rigoni Stern
Natale (Bainacht) – G. Cenci, traduzione di E. Frigo
Ode funebre, sopra una vecchia casa diroccata dei Sette Comuni – M. Rigoni Colombo
Attività dell’Istituto di Cultura Cimbra nell’anno 1998
Emigrazione dal Comune di Roana – S. Bonato
Istituti di cultura, archivi di memoria orale per l’identità europea – U. Bernardi
Le nostre radici cimbre
Salcedo, i segni del tempo – G. Azzolin
Successo di canti cimbri
Il Cimbro in internet