Quaderni di Cultura Cimbra

Gli stanziamenti Cimbri nell’Alto Vicentino – M.T. Vigolo

Gli interventi autoritativi della Serenissima Repubblica di Venezia nella regolamentazione dell’incolato – I. Cacciavillani

Il problema del profugato dall’Altopiano nel periodo maggio-luglio 1916, visto attraverso la stampa dell’epoca nazionale e veneta – A. Kozlovic

Vecchie architetture di Asiago: Villa Zecchin – M. Basso, V. Corà

Confronto di parlate – I. Rebeschini

Scoperte archeologiche di Monte Corgnon

Recoaro. La “chiamata di marzo” – A. Benetti

Scaffale. “Storia e civiltà delle Alpi” di P. Guichonnet – S. Bonato

Le motivazioni teologiche dell’impegno dei cattolici per le minoranze etniche – L. Sartori

Paul un Peta – W. Busch (traduzione in cimbro di I.Rebeschini)

“Vecchie architetture di Asiago. Villa Elma Dal Brun” – M. Basso, V.Corà

Cronaca parrocchiale di Camporovere 1943-1945

Terra e vita dei Sette Comuni (Erda un galébach bon Siben Comoine)

I Cimbri a Stoccarda – S. Bonato

Convegno: 700 anni di storia cimbra veronese

Lingua e culture locali in Italia. La lingua cimbra come diritto umano in un convegno in Sicilia  – U. Bernardi

Documento finale del convegno “Comunità religiose e minoranze linguistiche oggi in Italia” (Palermo – Piana degli Albanesi, 1987)

Segnalazione. “Il Risorgimento sull’Altopiano e il suo Pedemonte” di G. Azzolini

Le origini degli insediamenti “cimbri” nel versante meridionale dell’Altopiano. Il contesto storico dell’insediamento – D. Rizzolo

Saggio di toponomastica “cimbra” del Tretto (Schio) – A. Saccardo

Quando tutti facevano testamento: anche prima di andare al piano – N. Lobbia

La scoperta dell’architettura “popolare” – P. Paganin

Antiche architetture di Asiago. Villa Dirce Potente – M. Basso, V. Corà

La cultura della pietra – L. Cremonini

An gadenkach bon an botta (Un ricordo del passato) – I. Rebeschini Fikinnar

Convegno delle Minoranze di lingua germanica in Europa – S. Bonato

Le isole linguistiche di origine germanica nell’Italia settentrionale – S. Bonato

Convegno europeo “Le lingue minoritarie e i mass media” – documento riassuntivo

Gli Atti degli Apostoli (Bas de Apostoln habent gatant)

Per una storia del Risorgimento sull’Altopiano dei Sette Comuni – A. Kozlovic

Nota sulla cronologia veneta in margine alla data dell’atto di dedizione della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni alla Republica Serenissima – M. Basso

Il diavolo di S. Alessio – D. De Guio

Inchiesta sugli esseri fantastici – G. Rubini

Sulle tracce del Baragiola – E. Rostan

Nota sulle minoranze linguistiche in Italia – T. De Mauro

Comitato nazionale federativo minoranze linguistiche d’Italia (CONFEMILI) – Mozione approvata dalla assemblea del Confemili in relazione ai movimenti tendenti a rivendicazioni di autonomie nazionali o di diversi assetti statali

La storia di Roana incisa nel legno – S. Bonato

Scaffale. “Amore di Confine” di M. Rigoni Stern – S. Bonato

Scaffale. “Paese Veneto” di U. Bernardi – S. Bonato

Progetto di un confronto tra parlate – A. Bellotto

San Pietro di Valdastego colonnello di Rotzo – A. Dal Pozzo

L’Altopiano di Asiago dalla preistoria alla dominazione Scaligera – A. Kozlovic

Giacomo Bologna, termalista “recoarese” e cultura del cimbro – A. Bolcato

Seminario sull’insegnamento delle lingue e delle culture minoritarie nella scuola italiana – S. Bonato

Convegno “La montagna: un protagonista nell’Italia degli anni ‘90” (Sondrio 1986)

Ridare identità alle minoranze linguistiche – C. Pivotto

I Catechismi in lingua cimbra del 1602 e del 1813 – W. Meid

Le incisioni rupestri della Val d’Assa. I lunghi sentieri dei pastori – S. Scaramella

Le impressioni di un francese in visita nei Sette Comuni – N. Lobbia

La scoperta della cultura “popolare” – P. Paganin

Un rapporto sulle minoranze linguistiche – S. Bonato

Cronaca. Incontri Roana 1985

Cronaca. Rappresentanti delle isole linguistiche di origine tedesca radunati a Timau

Cronaca. La cultura cimbra non è archeologia – C. Pivotto

Cronaca. “I cimbri sul Cansiglio”, un libro di G. Azzalini

Cronaca. In una modernissima “registrazione” custodita l’antica cultura dei cimbri – C. Pivotto

Recensioni. “L’anno della vittoria” di M. Rigoni Stern – S. Bonato

Una stazione musteriana sull’Altopiano dei Sette Comuni – C. Maviglia, G. Presa

Storia di streghe nei Sette Comuni vicentini e nella vicina Luserna – G. Rubini

La bandiera di Asiago – N. Agostinetti

La presenza dei monaci benedettini sull’Altopiano – F. Signori

Vangelo secondo Giovanni in lingua cimbra – cap. I

Scaffale. “Glossario sulla fonetica e flessione del dialetto tedesco cimbro” di E. Kranzmayer

Scaffale. “Reminescenze mitologiche nelle tradizioni delle prealpi venete” di C. Frison

Documenti: Siben Comoine – S. Bonato

Cronaca. Cultura e folclore della montagna veneta – convegno a Borca di Cadore (BL)

Le incisioni rupestri della Val d’Assa. Il riparo di S.Antonio – S. Scaramella

Significati del nome di Asiago attraverso i secoli – A.G. Bonin

Ricerca protostorica nella toponomastica e nella lingua dell’area cimbra in rapporto al celtico – E. Rostan

Tradizione cimbra a Monte di Malo – G. Mantese

Documenti. Statuto della Società di Mutuo Soccorso di Camporovere

Scaffale. “Le radici dei giorni” di U. Bernardi

Scaffale. “I Privilegi della Reggenza dei Sette Comuni 1339-1806” di I. Cacciavillani

Scaffale. “Racconti della mia vallata” di G. Dalle Ave

Scaffale. “Le isole linguistiche di origine germanica nell’Italia settentrionale”

Scaffale. “Civiltà cimbra” di G. Volpato

Scaffale. “Terra cimbra”

Scaffale. “Testi cimbri” di G. Rapelli

Scaffale. “Arte e artigianato nella Lessinia” di G. Faè

Trattato della lingua e letteratura cimbrica (ossia tedesca) – seconda parte – M. Bonato (a cura di M. Basso)

Scheda bio-bibliografica dell’abate Modesto Bonato – M. Basso

Spunti per l’individuazione di un modello di organizzazione della proprietà comune all’intera area montana – I. Cacciavillani

La natura feudale dei beni del Comune di Rotzo. Se esiste compartecipazione patrimoniale con le già frazioni di S.Pietro Valdastico e Piedescala – D.A. Tommasi

Gli usi civici: breve storia A. Kozlovic

Consorzi per l’Amministrazione degli usi civici – M. Lovato

Norme e procedure in materia di usi civici L.R. 13/09/1978 n. 52 art. 6 – circolare regionale – Regione Veneto

Usi civici fra prassi e salvezza – convegno a Seravezza

Quale sviluppo per la montagna? Il caso dell’Altopiano dei Sette Comuni – convegno ad Asiago

ISTITUTO DI CULTURA CIMBRA
“Agostino Dal Pozzo”

via Romeo Sartori, 20
36010 ROANA (Vicenza)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

‘Z HAUS DAR ZIMBRISCHEN BIZZEKHOT
“Agustin Prunnar”

Romeo Sartori bèkh, 20
36010 ROBAAN (Viséntz)

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Dopo l'accettazione si consiglia di ricaricare la pagina. Cookie Policy