Mario Rigoni Stern e la tradizione cimbra dei Sette Comuni – S. Bonato
Cymbros, infidum genus hominum – F. Manzoni
L’Altopiano dei Sette Comuni nell’età napoleonica (1796-1815) - prima parte – E. Girardi
Realizzazione e vicissitudini della pala di Giambattista Da Ponte – D. Finco
Cimbri o Kimbri? – F. Manzoni
Reliquie dell’antica parlata “cimbra” a Gallio – D. Finco
L’Istituto di Cultura Cimbra alla Biennale Arte 2022 di Venezia
L'antico inno pasquale di Asiago
Ròdala hakha kapützen – G. Vellar
La Madonna Miracolosa di Foza – S. Bonato
Quei Cimbri venuti sul Cansiglio da Roana
Singabar - Cantiamo – S. Bonato
Woher kommt das Zimbrische?
Il cimbro è ancora vivo ed Eserciziario Cimbro
Ricordo di Umberto Martello Martalar e del suo Dizionario – F. Manzoni
I Cimbri, De Zimbar – I. M. Slaviero, trad. L. Tondello
Rape rosse per il “barszcz”, Rohnen für die “barszcz” – P. Rumiz, trad. E. Sartori, rev. O. Baumann
Siamo stati un solo comune – E. Girardi
Un secolo di cause di morte a Gallio (1748-1848) – L. Girardi
La tradizione della Madonna Assunta a Foza – S. Bonato
1762: Gallio brucia! – E. Girardi
Nota a “Soltanto Parole – Anloan Börtar” – A. Rodeghiero
Il nostro impegno per la tutela e la valorizzazione della cultura cimbra
Ulderico Bernardi, amico dell’altopiano – S. Bonato
Johann Andreas Schmeller e la scoperta del “piccolo popolo” dei Cimbri (di F. Manzoni, introd.)
Aristide Baragiola: La casa villereccia (…) – Osservazioni finali (a cura di P. Paganin, introd.)
Asiago e l’Altopiano dei Sette Comuni – La gente, l’ambiente, le condizioni di vita (di F. Manzoni, introd.)
Nomi, luoghi e comunità (di A. Cunico, introd.)
Magnabosco (di M. Magnabosco, introd.)
Un pensiero per Enghele – L. Panieri
Ricordo di Enghele – G. Kezich
Fra abeti e ciliegi – D. Zovi
Scontri ed incontri in terra di confine – L. Trevisan
L’antico Crocifisso di Foza – L. Menegatti
Die Normalisierung der Rechtschreibung im Zimbrischen – L. Panieri, trad. E. Sartori
Tutto torna, e soprattutto, si ritorna alle radici – A. Faresin
Gran festa per i 50 anni di amicizia tra Cimbri e Baviera – S. Bonato
La casa villereccia delle Colonie Tedesche Veneto Tridentine di A. Baragiola, nuova edizione – S. Bonato
Il Duomo di Asiago – S. Bonato
Le primavere di Mario Rigoni Stern – S. Bonato
Il calendario 2020 dell’Istituto di Cultura Cimbra
Questo sole… – S. Bonato, trad. R. Geiser, E. Sartori
De zimbrische zunga – G. Vescovi Vischofar
La nuova normalizzazione ortografica del cimbro – L. Panieri
Libertà e sogno nella narrativa di Mario Rigoni Stern – M. H. Angelini
I tragici pascoli dell’altopiano di Asiago – M. Rigoni Stern
Alcuni documenti sull’attività mineraria nei Sette Comuni – E. Girardi
Reliquie dell’antica parlata cimbra a Gallio (IX parte) – D. Finco
Natale 2018, Bainacht 2018 – S. Bonato
De tooten tannen vomme perghe Lemmarle
Gasenghele, Gedichte, Poesie – O. Baumann, E. Sartori, E. Bidese, R. Geiser
Ricordare è amare – G. Tamiozzo
Don Ermanno Roberto Tura – D. Finco
Cinquant’anni di amicizia tra Altopiano e Baviera – S. Bonato
Il primo disco dei Balt Hüttar – S. Bonato
Nuova tesi di laurea sulla cultura cimbra
Il Vangelo secondo Matteo tradotto in lingua cimbra
Haltabar au de zunga, teniamo su la lingua
Già l’abate Agostino dal Pozzo si chiedeva: “Ma i cimbri, che origine hanno?” – E. Sartori
Contributo alla toponomastica di Gallio – E. Girardi
Roana: il collare cimbro a Georg Gänswein
Gazang somme galebach – trad. G. Vescovi Vischofar
Ode alla vita – M. Medeiros
Klòone khèercha vomme Pòrtel – Enghele Frigo
Piccola chiesa di monte Portule – S. Bonato
Lentle Snaidar – trad. R. Geiser
Contrada Snaidar – S. Bonato
Snaidar Gegend – trad. E. Sartori
Teatro del bel calcare – S. Longhini
Giovanni Battista Fabris ricordato a Roana
Ci vuole l’interprete – E. Girardi
“Grande Guerra inutile strage”, la frase del Papa nata dalla guerra sull’altopiano – S. Bonato
Gli abeti morti sul monte Lemerle – S. Bonato
Un calendario per il nuovo anno
Proverbi cimbri
Cimbri dei monti Lessini: storia e attualità – S. Bonato
Gens Vaga: quando cimbri e teutoni fecero tremare Roma – Luigi Mattioli
I profughi dell’altopiano nel circondario di Varese – S. di Benedetto
Il profugato dei Sette Comuni vicentini: testimonianze storiche e letterarie – S. Bonato
Giulio Vescovi Revese, il cimbro – G. Bortoli
Cimbri d’archivio: storie, strumenti musicali e altre curiosità nei documenti criminali del ‘700 – M. Brian, D. Zamboni
40 anni di amicizia tra Roana e Velden – S. Bonato, J. Ossner
Dar Vangele bon Matteo (Il Vangelo secondo Matteo) – traduzione di G. Vescovi Vischofar
Dar sliito (“Lo slitto”) – G. Vellar
Dar khriig un de friide (Guerra e pace) – M. Ambrosini, M.V. Cunico, P. Martello, F. Rigoni, L. Tondello
Prima della Prima Guerra – G. Spiller, A. Cunico
Costa Giovanni poeta latino – S. Bonato
Luigi Meneghello e il paesaggio dell’Altopiano – S. Bonato
“Quell’anno sull’Altopiano”: poesie di Valerio Marchi – S. Bonato
Giuseppe Mendicino racconta Mario Rigoni Stern
Donato e i segreti di Giazza: romanzo storico e fantastico di Simone Fiorio
Fuga da Rotz ai temi della morte nera: romanzo storico di Andrea Cera
Quel maggio del 1915…
L’identità di sé e l’incontro con l’altro. Note ai margini del festival Hoga Zait – S.A. Dagradi
Un indimenticabile incontro con il Papa Emerito – S. Bonato
Scrittori austriaci sull’Altopiano – P. Pozzato
Reliquie dell’antica parlata cimbra a Gallio (VIII parte) – D. Finco
La toponomastica di Valli del Pasubio – A. Saccardo
Il significato di un centenario – S. Bonato
Quel maggio del 1915…
Guerra e terrore. Don Andrea Grandotto, parroco di Cesuna, raccontato da Mario Rigoni Stern – S. Bonato
Gadenkhabar… (Ricordiamo...)
Progetto didattico-linguistico “la nostra terra, il nostro cuore / ünsar lant, ünsare hèertze” – U. Patuzzi
Il vecchio Jeckel e la minestra delle povere anime – G. Pesavento Nes
L’Altopiano e l’Australia “An Italian Connection” – S. Bonato
Il mio viaggio in Brasile – P. Tamiozzo
I castellani di Poggio Selvaggio. Un libro di Umberto Martello Martalar
Il bombardamento di Asiago e dell’Altopiano dei Sette Comuni nei canti popolari tra mito e storia – D. Zamboni
Gallio e la sua distruzione nella Grande Guerra. Il drammatico mese di giugno 1916 – D. Finco
Il Sete sesti, una danza “cimbra”. Informatori, coreografie del Sete sesti vicentino, comparazione con il Sete sesti germanico e collegamenti storici – M. Brian
Guerra sull’Altopiano – S. Bonato
Giovanni Paganin e la scultura – M. Rigoni Stern
Ricordo di don Pierantonio Gios
Ricordo di Mario Basso
“torneranno i prati” sull’Altopiano, di Ermanno Olmi – S. Bonato
Ostartak, Pasqua Cimbra – S. Bonato
Il Collare Cimbro a don Giandomenico Tamiozzo
La Pace e le guerre – De Briide un de khriighe – P. Tamiozzo
Presentato il calendario 2015 della Cassa Rurale
La Spettabile Reggenza dei Sette Comuni: breve analisi di un federalismo incompiuto – F. Pietribiasi
Il bal dei sete sesti e il bal de la rua – M. Brian, D. Zamboni
Umorismo e pudore nelle memorie di guerra di Mario Rigoni Stern – M. H. Angelini
Dar groose gankh bon Sleghe (la grande rogazione) – G. Vescovi Bischofar
Dal terreno al territorio: la rappresentazione dello spazio antropologico nella toponomastica – E. Bidese
I Cimbri tra storia e leggenda, nel romanzo storico “Terre selvagge” di S. Vassalli – S. Bonato
Comunità cimbra: l’esempio di Luserna – S. Bonato
La partenza per il profugato: un nuovo libro di N. Lobbia e S. Bonato
Concerto musicale cimbro a Schio
Ricordo di Ferdinando Bandini
Convegno ad Asiago: la Grande Guerra e Teilhard de Chardin – S. Bonato
Sette volte bosco, sette volte prato
Senso e identità nelle comunità di montagna – U. Bernardi
Reliquie dell’antica parlata cimbra a Gallio (VII parte) – D. Finco
“I misteri di via dell’Amorino”, il nuovo libro di Gianantonio Stella – S. Bonato,
Aurelio Forte Laan – S. Bonato
Canzone per Mario (Liid vor in Mario) – S. Bonato
Proverbi cimbri
Hugo Resch ricordato a Roana
Ricordo di Hugo Resch – S. Bonato
Le minoranze linguistiche germaniche riunite a Roana – S. Bonato
La scomparsa di Mario Martello – S. Bonato
Privilegj originarj delli Sette Comuni e sue Contrade – S. Bonato
Il Diolmo di Giorgio Spiller – S. Bonato
Cansiglio terra cimbra – S. Bonato
Hoga Zait 2013. Cimbri e cultura creola
Cultura cimbra per lo sviluppo della montagna