25 anni dell’Istituto di Cultura Cimbra – S. Bonato
Festa per i 25 anni
Festveransaltung anlasslich des 25-jahrigen jubilaums des Zimbrischen Kulturinstituts Roana – S. Bonato, C. Walcher
Saluto del Curatorium Cimbricum Bavarense – R. Geiser
De zimbrische zunga in ’s jaar 2000 – R. Geiser
Die zimbrische Sprache im Jaar 2000 (traduzione dal cimbro in lingua tedesca)
La lingua Cimbra nell’anno 2000 (traduzione dal cimbro in lingua italiana)
Saluto di Renzo Dal Bosco, del Curatorium Cimbricum Veronense
Saluto del Presidente del Curatorium Cimbricum Veronense, Piero Piazzola
Lunedì di Pasqua 1998
Invocazioni allo Spirito Santo
La lingua dei nostri padri – A. Carotta
Romeo Sartori Aviatore – S. Bonato
Dar Vangele ‘me Marken (Il Vangelo secondo Marco), cap. da 4 a 6 – traduzione di C. Zotti e I. Rebeschini
Famiglie che in origine erano Slaviero e che hanno poi mutato cognome – I. Slaviero
Mario Rigoni Stern dottore del bosco
Questa legge che taglia le lingue – U. Bernardi
Due secoli di sopravvivenza – I. Cacciavillani
Dar Vangele ‘me Marken (Il Vangelo secondo Marco) – presentazione di G. Tamiozzo
Dar Vangele ‘me Marken (Il Vangelo secondo Marco), cap. da 1 a 3 – traduzione di C. Zotti e I. Rebeschini
Della vera patria della famiglia Bonomo di Asiago – M. Paganin Obbenar/Gnogno
Il contrabbando di tabacco nell’Altopiano di Asiago alla fine del ‘700 – M. T. Mazzucco
Ortigara,Ortigara! – G. Rebeschini
Attività dell’Istituto di Cultura Cimbra di Roana nell’anno 1997
La festa degli Slaviero a Rotzo – T. Azzolini
Le minoranze del Veneto: Ladini, Cimbri e Germanofoni di Sappada – S. Bonato
Tracce di età pagana – V. Filippi
La “preèla dell’altare” fra mito e storia – G. Paganin
De wϋf statuen (Le cinque statue) – U. Martello Martalar, A. Bellotto
Ostarmentak in ka Toballe 1997
Toponimi di Tonezza – G. Bonomelli
Alla Madonna del Buso (Gallio) – G. Rebeschini
I 25 anni del Curatorium Cimbricum Bavarense – S. Bonato
Giornata delle lingue europee (12 aprile 1997)
La Cassa Rurale ed Artigiana ha 100 anni
Quante lingue per dire “Amen” – R. Beretta
Il Parlamento Italiano ha ratificato la Convenzione quadro per le minoranze nazionali – R. Breziegar
Altopiano silvo-pastorale – M. Rigoni Stern, U. Bernardi
Alcuni esempi di antica gestione dei beni pubblici – G. A. Frigo
Storia dell’Altopiano dei Sette Comuni vol. II – M. Hornung, M. Pastore Stocchi, S. Bonato
“Asiago e le sue contrade” di D. Rizzolo – S. Bonato
Quelle magiche notti di San Giovanni – S. Bonato
Mons. Luigi Sartori festeggiato a Roana – S. Bonato
Corso di aggiornamento “Tradizione locale e Scuola” – S. Bonato
Mostra fotografica: Luca Grotto – S. Bonato
Scaffale. “La Babele possibile” di U. Bernardi
Dalla stampa. La difesa delle antiche origini per progettare un futuro comune
Leggende dell’Altipiano dei Sette Comuni – A. Costa (Ancos)
Quando si diceva: “Faifent d’Orgel…”, e tutti capivano – N. Lobbia
Gente del Cansiglio – M. Ulliana
Regole e usi civici oggi – I. Cacciavillani
La montagna ai montanari – S. Bonato
Festa a Mezzaselva – S. Bonato
Dalla lettera di S. Giovanni (3, 11-18) – traduzione di G. Tamiozzo
Salmo 23 (22) – traduzione di G. Tamiozzo
Dal Vangelo secondo Giovanni – traduzione di G. Tamiozzo
Maria de biil tzarte (Maria infinitamente dolce)
Mostra: Altopiano e oltre… – S. Bonato
L’eredità “cimbra”, nelle vallate dell’Astico-Posina – G. M. Filosofo
La piana di Marcesina ed Enego in tre antiche mappe tra storia e toponomastica – G. A. Frigo
Schüssen in zbeen sergarn dar andare gabinnet (Fra i due litiganti il terzo gode) – U. Martello, A. Bellotto
Soprannomi in uso fra le famiglie di Asiago
Ricordo di Alexander Langer – S. Bonato
Nuovo Museo della Tradizione Cimbra
Spigolature onomastiche: il cognome “Rausse” – A. Cornale
La chiamata di Marzo – F. Rigoni
Il Biancospino (Crataegus) – M. A. Rodeghiero Zovi
Presentazione ad Asiago della “Storia dell’Altipiano” – S. Bonato
La trilogia “L’Altopiano del Sole” – B. Martino
“Le Stagioni di Giacomo” di M. Rigoni Stern – S. Bonato
Scaffale. “Il calice di S. Giovanni” di A. Castaldini
Pronuncia del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione in merito alle problematiche relative alle isole linguistiche
Note cimbre – V. Pisani
Una Via Crucis in quattro lingue – S. Bonato (testi cimbri a cura di G. Tamiozzo)
Der Liebe (All’Amore) – M. Rigoni
Un talento dimenticato: Cristiano Paganin (II parte) – N. Lobbia
Convegno: “Minoranze linguistiche germaniche” (Asiago, Roana, Luserna 1995)
Ricordi di Mezzaselva – D. De Guio
Storia dell’Altopiano dei Sette Comuni – A. Stella
Le radici della civiltà cimbra – S. Bartolami
Il senso di questa Storia – S. Bonato
L’estate in malga – S. Bonato
Scaffale. “Un nido per le aquile” di B. Martino – S. Bonato
Un inno che ha ispirato generazioni di musicisti – B. Scharf
Scaffale. “Melette 1916-17” di B. Boccardo – A. Massignani
Ricordo di Hugo Resch – S. Bonato
De Hòolighe Nacht (La Notte Santa) – versione cimbra di U. Martello e A. Bellotto
Il territorio e la toponomastica del Comune di Roana in tre mappe antiche – G.A. Frigo
Angelo Costa, poeta e storico dell’Altopiano – M. Basso
Del Comune di Gallio – G. Rebeschini
Festa con i Cimbri, 3 luglio 1994 – G. Rapelli
Intervista con Mario Rigoni Stern – A. Castaldini
Scaffale. “Aspettando l’alba” di M. Rigoni Stern – S. Bonato
Scaffale. “Tin tan nona” di I. Cavallaro – S. Bonato
Scaffale. “Canti cimbri dei Sette Comuni” – S. Bonato
Aspetti della transumanza nei Sette Comuni Vicentini – C. Caregnato
Antichi rapporti fra Venezia e i Sette Comuni – N. Agostinetti
Cimbri, i guerrieri vivono ancora – M. Rigoni Stern
I Cimbri nel territorio di Valdagno – A. Cornale
Mezzaselva. Messa dell’Angelo 4 aprile 1994 – S. Bonato
Ricordo di Angelo Costa
Andreas Schmeller, un pioniere della cultura cimbra – S. Bonato
Le mani sulla montagna – S. Bonato
Scaffale. “Ahi barabai che Ramalock” di P. Tamiozzo e E. Bertizzolo – S. Bonato
Scaffale. “Memorie Istoriche dei Sette Comuni Vicentini” di A. Dal Pozzo (a cura di G. Bortoli) – S. Bonato
Relazione della commissione per la cultura, la gioventù, l’istruzione e i mezzi d’informazione sulle minoranze linguistiche e culturali della Comunità Europea
Vocabolario della Lingua Cimbra – G. Vescovi
Un talento dimenticato: Cristiano Paganini e il “suo” orologio perpetuo (I parte) – N. Lobbia
Un demologo padano alla scoperta del folklore cimbro – A. Castaldini
Aldo Stella, storico dell’Altopiano
La vecchia stazione di Asiago – S. Bonato
I cimbri a Recoaro – G. Trivelli
Pronuncia del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione
Uno scultore dell’Altopiano: Massimo Fracaro – S. Bonato
Turista nel passato – S. Bonato
Scaffale. “Il Vangelo di San Giovanni in lingua cimbra” – L. Sartori
Convegno. Toponomastica e le lingue minoritarie (Alghero, 1993)