Il Museo della Tradizione Cimbra di Roana quest'estate sarà aperto dal giovedì alla domenica dalle ore 16:00 alle ore 18:00.
L'apertura estiva inizierà il 30 giugno e proseguirà fino al 4 settembre 2022.
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 346 33 02 330
Sabato 23 aprile 2022 si è riunita a Roana l’assemblea dei soci dell’Istituto di Cultura Cimbra, con la quale è stato approvato il bilancio annuale 2021.
Un anno intenso di attività per l’Istituto roanese presieduto da Giancarlo Bortoli. Nell’anno appena trascorso l’Istituto ha infatti promosso numerose iniziative culturali, fra cui la pubblicazione (curata da Patrizio Paganin) delle “Osservazioni finali” al volume del Baragiola “La casa villereccia delle colonie tedesche Veneto-Tridentine”, la riorganizzazione della biblioteca dell’Istituto (con più di 1000 volumi inerenti alla cultura cimbra, alle minoranze linguistiche ed alla cultura delle Alpi), i corsi di lingua cimbra a Rotzo e Roana, l’organizzazione di incontri culturali, la divulgazione online dalla cultura cimbra.
L’assemblea è stata inoltre l’occasione per illustrare e discutere l’attività per l’anno 2022, che vedrà, fra l’altro, la pubblicazione di una nuova grammatica del cimbro dei Sette Comuni e la stampa di un volumetto contenente le liriche in lingua cimbra di Valentino Paganin di Asiago (XIX secolo).
Si rinnova anche nel 2022 la tradizionale pubblicazione del calendario in italiano e cimbro, iniziata con la Cassa Rurale e Artigiana di Roana ed ora portata avanti da BVR Banca con l’Istituto di Cultura Cimbra. Un calendario che ritrae l’Altopiano attraverso l’occhio di alcuni dei più esperti fotografi locali. Un calendario che è anche un documento di lingua e cultura cimbra: troviamo infatti i nomi dei giorni, dei mesi, di alcune tradizioni, e per ogni mese un proverbio di straordinario valore linguistico, pieno di verità e di sapienza. Nel mese di marzo leggiamo «De böole von sachen ist sobìa daü von laüten» (L’amore delle bestie è pari a quello delle persone), oppure nel mese di maggio «’Z saint dinkh zo nèt vorgèzzan» (Ci sono cose da non dimenticare).
Ritorna anche il CORSO AVANZATO di LINGUA CIMBRA organizzato dall'Istituto di Cultura Cimbra di Roana in collaborazione con il Centro Culturale di Rotzo.
Quando: tutti i giovedì alle ore 20:30, a partire dal 20 gennaio 2022.
Dove: Istituto di Cultura Cimbra di Roana (VI).
Per partecipare alle lezioni è obbligatorio esibire il super green pass ed indossare la mascherina FFP2. Essendo il numero dei posti limitato, è inoltre necessario iscriversi scrivendo una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si terrà martedì 4 gennaio 2022 alle ore 17:00 presso la sala consiliare del municipio di Asiago la conferenza dal titolo “Aristide Baragiola e l’antica architettura dell’Altopiano dei Sette Comuni”, a cura di Patrizio Paganin.
Prenotazione presso lo IAT di Asiago. L’accesso è consentito solo a possessori di green pass rafforzato (decreto legge n. 172 del 26.11.21).