News

Ultimo appuntamento con il progetto sulle minoranze linguistiche storiche dell’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia: a Roma il 15 novembre 2018 con le comunità cimbre e mòchene.

In Italia sono riconosciute dodici Minoranze Linguistiche Storiche, ovvero culture di lingua non italiana che, nel corso della storia, si sono variamente insediate e integrate sul territorio nazionale, fino a diventare una parte essenziale della nostra complessiva identità di italiani. Il progetto “Gli Italiani dell'Altrove” vuole contribuire a mettere in luce la realtà storica e contemporanea delle Minoranze Linguistiche d'Italia, con il loro patrimonio culturale immateriale. In particolare intende richiamare l'esperienza storica condivisa di accoglienza e integrazione, ma anche di conservazione dell'identità, senza dimenticare l'attualità del tema dell'immigrazione nel nostro Paese; un progetto che testimonia la particolare attenzione che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali attraverso le sue strutture specialistiche, l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia con il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, dedica alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Molte di queste Minoranze intrattengono ancora oggi legami fortissimi con i loro luoghi di origine, a partire dalla lingua vi è una significativa continuità storica di riferimenti culturali, in qualche caso agevolati anche dalla vicinanza geografica.

Iniziato con gli italo-albanesi Arbëreshë nel 2012 per il centenario dell'indipendenza albanese, il progetto prosegue nel 2013 con i Croati del Molise, salutando l'ingresso della Croazia nell’Unione Europea, poi con gli Occitani e quindi nel con Sloveni, Friulani e Greci di Puglia e Calabria. Nel 2017 il progetto continua con Sardi (10 febbraio), Francoprovenzali della Valle d’Aosta (10 marzo), Ladini (18 marzo) e Walser (30 novembre).

La giornata del 15 novembre, nata anche grazie alla collaborazione con il Servizio Minoranze Linguistiche della Provincia autonoma di Trento, ospiterà nella mattinata una panoramica socio-linguistica approfondita, con interventi, letture e testimonianze delle comunità cimbre e mòchene del Trentino e di quelle cimbre del Veneto. La cucina e la degustazione dei sapori tipici, a seguire, saranno a cura di Luca Zotti, mentre nel pomeriggio sarà dato ampio spazio alla condivisione e al racconto di iniziative e progetti culturali, per concludere infine con la musica dal vivo della Corale Polifonica Cimbra di Luserna e del gruppo folk Palaier Learmusikantn della Valle dei Mòcheni.

L'evento vanta il patrocinio della CNI UNESCO e della Società Dante Alighieri.

 

Scarica il programmaDownload

Submit to FacebookSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

ISTITUTO DI CULTURA CIMBRA
“Agostino Dal Pozzo”

via Romeo Sartori, 20
36010 ROANA (Vicenza)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

‘Z HAUS DAR ZIMBRISCHEN BIZZEKHOT
“Agustin Prunnar”

Romeo Sartori bèkh, 20
36010 ROBAAN (Viséntz)

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Dopo l'accettazione si consiglia di ricaricare la pagina. Cookie Policy