News

È stato pubblicato il nuovo Quaderno di Cultura Cimbra numero 70. Un numero significativo per indicare la durata, la resistenza, la consistenza di un lavoro svolto per 40 anni tra difficoltà di ogni genere, in una realtà di montagna, in una situazione marginale e isolata. Nel primo Quaderno pubblicato nel 1978 abbiamo scritto che la nostra tradizione culturale millenaria “non può estinguersi senza lasciare una traccia, senza lasciare una eredità di ricordi e di indicazioni utili per il nostro futuro. È una esperienza culturale senza ambizioni e senza illusioni. Con la consapevolezza dei pericoli che vanno da un certo gusto di ricerca archeologica, fino a montature campanilistiche e possibili strumentalizzazioni politiche che noi respingiamo”. Parole che confermiamo in questo 2018, con una nuova convinzione e con una più profonda consapevolezza. Questo Quaderno viene da questa tradizione, secondo la nostra linea di ispirazione: “Bon nòjame - di nuovo - auf ein neues” e ancora “Hörtan büar - sempre avanti - immer weiter”.

Il Quaderno n. 70 si apre con l’annuncio della realizzazione della nuova banca dati globale del lessico cimbro: “Haltabar au de zunga”, teniamo su la lingua, è l’ispirazione di questa operazione che, utilizzando i nuovi linguaggi informatici e digitali, può salvare la lingua cimbra in modo più incisivo e divulgativo, stimolando anche nuove forme di rafforzamento e di rivitalizzazione. Il prof. Panieri, ideatore e coordinatore di questa iniziativa, ha precisato tra l’altro che essa costituisce “un bell’esempio di come il sapere scientifico possa uscire dallo stretto ambito della disquisizione accademica, per porsi al servizio della comunità”. Il nuovo dizionario on-line può costituire il primo passo di nuovi sviluppi di ricerca e di divulgazione, come anche la sua pubblicazione in forma cartacea. Lo stesso prof. Panieri suggerisce che “è di vitale importanza che anche il cimbro assuma uno spessore storico, cioè che ritrovi la sua reale identità, affrontando le enormi sfide che deve affrontare ai giorni nostri, trovando le risposte soprattutto all’interno della sue stessa tradizione linguistica”.

Viene poi segnalato da Enrico Sartori il nuovo lavoro di Giancarlo Bortoli dedicato a “Il vocabolario comparato della lingua cimbra e altri scritti di Agostino Dal Pozzo”, con un saggio riguardante  gli studi del Dal Pozzo e con una serie di dizionari, di florilegi e di materiali in parte inediti. Stimolante è la considerazione di Remigius Geiser nella sua introduzione: “Tra tutti i  dialetti di lingua tedesca, il cimbro è il più analizzato e il più documentato”.

Segue il ricco “Contributo alla toponomastica di Gallio” di Elisabetta Girardi, con una serie di voci raccolte in atti notarili e in vari archivi che attestano la tradizione cimbra radicata  a Gallio, come già dimostrato nelle sue opere da Danillo Finco. Si tratta di toponimi che potranno essere utilizzati  proficuamente da storici e linguisti.

Il Quaderno prosegue con testimonianze di lingua cimbra, segnalazioni di pubblicazioni e di ricorrenze, fatti di cronaca che mostrano la vitalità della cultura cimbra. Tra i fatti di cronaca, hanno riscontrato un particolare successo le manifestazioni in ricordo del teologo mons. Luigi Sartori nel decimo anniversario della sua morte, manifestazioni culminate nella visita a Roana di mons. Georg Ganswein, segretario di Papa Ratzinger, amico di mons. Sartori. Alla manifestazione hanno partecipato anche il presidente e alcuni rappresentanti del Curatorium Cimbricum Bavarense. È stata una bella festa di amicizia e di cultura cimbra, come si può constatare anche da alcune documentazioni fotografiche riportate.

L’ultima parte del Quaderno è dedicata al tema del profugato dei Sette Comuni durante la Grande Guerra. Vengono riportati i testi di due contributi fatti da Sergio di Benedetto su “I profughi dell’altopiano nel  circondario di Varese” e dal presidente dell’Istituto di Cultura Cimbra su “Il profugato dei Sette Comuni: testimonianze storiche e letterarie”. Il primo contributo è un esempio dell’ampiezza della tragica dispersione della popolazione dell’altopiano in tutte le regioni italiane, ricostruita in base a memorie e a documentazioni ancora esistenti. Il secondo contributo è tratto dagli atti dei Convegni di studio organizzati a Trento, Vicenza, Asiago sul tema delle “Chiese e Popoli delle Venezie nella Grande Guerra”, divenuto un volume di oltre 500 pagine, edito dall’Istituto di Storia di Vicenza. Ringraziamo vivamente questo Istituto per la concessione alla pubblicazione del saggio sul nostro Quaderno, saggio in cui sono messi in evidenza i tratti essenziali di quello che stato definito “un dramma nel dramma”: il dramma delle immense sofferenze di popolazioni costrette all’esodo dalla propria terra per oltre 4 anni, sullo sfondo del dramma apocalittico che ha martoriato il Veneto, l’Italia e l’Europa nel folle e immane cataclisma di quella “inutile strage” che è stata la Grande Guerra.

Submit to FacebookSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

ISTITUTO DI CULTURA CIMBRA
“Agostino Dal Pozzo”

via Romeo Sartori, 20
36010 ROANA (Vicenza)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

‘Z HAUS DAR ZIMBRISCHEN BIZZEKHOT
“Agustin Prunnar”

Romeo Sartori bèkh, 20
36010 ROBAAN (Viséntz)

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Dopo l'accettazione si consiglia di ricaricare la pagina. Cookie Policy